Tenda Tagliafumo BACHSMOKE DHA Automatica
Tenda tagliafumo BACHSMOKE DHA Automatica

Le cortine o tende tagliafumo sono sistemi che servono per incanalare i fumi e gas caldi durante un incendio, accelerando così l’attivazione degli evacuatori di fumo o dei sistemi di estrazione forzata degli stessi.
Vengono posizionate a soffitto a vista o all’interno di controsoffitti in particolari in ambienti dove il fattore estetico ricopre un importante ruolo. Solitamente vengono utilizzate per diminuire la parte di soffitto esposto ai fumi caldi o per evitare che gli stessi invadano zone sicure (scale, piani superiori rispetto al fronte dell’incendio etc).
Caratteristiche tecniche del prodotto
Cassonetto: | Acciaio Galvanizzato da 1,5 mm |
Guide Laterali: | Acciaio Galvanizzato da 4 mm |
Rullo di supporto: | Acciaio Galvanizzato da 1,2 mm diam. 70 mm |
Barra di fondo: | Acciaio Galvanizzato da 1,8 mm |
Caratteristiche motori: |
|
Centralina di controllo: |
|
Velocità salita e discesa: | Da 0.06 m/s a 0.15 m/s |
Optional: | Ral a scelta per le parti metalliche |
Operatività | In caso di incendio, il Pannello di controllo CBM, ricevuto il segnale di allarme, fa scendere la tenda automaticamente, con una velocità controllata per gravità e con sicurezza intrinseca anche in caso di mancanza di corrente (sistema GRAVITY FAIL SAFE). |
Test e certificazioni: |
|
Scarica la scheda prodotto
Normativa di riferimento
La normativa di riferimento per le cortine tagliafumo è EN 12101-1:2006 Sistemi per il controllo di fumo e calore – Parte 1: Specifiche per le barriere al fumo. Tale norma è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN 12101-1 (edizione agosto 2005) e dell’aggiornamento A1 (edizione marzo 2006). La norma specifica i requisiti prestazionali del prodotto, la classificazione e i metodi di prova per barriere al fumo installate all’interno di edifici.
Normativa correlata
L’utilizzo e il dimensionamento delle cortine tagliafumo, soprattutto in ambito industriale, sono strettamente legate alle norme:
UNI 9494-1:2012 Sistemi per il controllo di fumo e calore – Parte 1: Progettazione e installazione dei Sistemi di Evacuazione Naturale di Fumo e Calore (SENFC)
UNI 9494-2:2017 Sistemi per il controllo di fumo e calore – Parte 2: Progettazione e installazione dei Sistemi di Evacuazione Forzata di Fumo e Calore (SEFFC)